questa settimana

Lunedi 19 Maggio 2025

HIV: 9mila casi sommersi, 16mila con bisogno di cure più efficaci. #ICAR25

Lo scenario è chiaro, ora serve un'azione decisa: è questo l'appello che parte dalla comunità scientifica e dalla Community delle persone con HIV in vista della 17a edizione di ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research https://www.icar[...]

Fda

Carcinoma squamoso del canale anale: retifanlimab approvato da Fda in prima linea

Dopo anni di limitate opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da carcinoma squamoso del canale anale (SCAC) in stadio avanzato, l’approvazione da parte della Fda di retifanlimab-dlwr rappresenta una svolta significativa. 

Giornata del mal di testa 2025, verso una nuova cura delle cefalee

In occasione della Giornata del Mal di Testa, la Società Italiana di Neurologia (SIN) e la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) hanno promosso una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è chiaro: aumentare la[...]

Fibrosi polmonare idiopatica, primi dati di efficacia per AK3280 in fase 2

Con un comunicato, Shanghai Ark Biopharmaceutical Co., Ltd. (ArkBio) ha annunciato alla stampa i risultati positivi dello studio di Fase II per il suo nuovo farmaco candidato anti-fibrotico AK3280 nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (I[...]

Nuovi dati a 4 anni confermano la risposta duratura alla terapia con palopegteriparatide negli adulti con ipoparatiroidismo

Ascendis Pharma A/S ha annunciato nuovi dati dello studio clinico di Fase 2 PaTH Forward, che confermano la risposta terapeutica ottenuta con palopegteriparatide negli adulti affetti da ipoparatiroidismo. I risultati, relativi alla Settimana 214, son[...]

Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in aumento nei giovani

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) colpiscono di più e sempre più precocemente. Tanto che negli ultimi 15 anni la prevalenza nei giovani under 20 è aumentata del 25% secondo uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sulla [...]

Asma, il rischio di attacchi cresce nelle donne che assumono contraccettivi solo a base di progesterone

L'impiego di contraccettivi orali combinati (COC) non si associa ad asma nelle donne in età riproduttiva, mentre il ricorso alla pillola a base di solo progestinico (POP) è associato ad un aumento del rischio di attacchi d'asma per alcuni sottogruppi[...]

BioMarin acquisisce Inozyme per nuova cura delle calcificazioni rare. Accordo da $270 mln

BioMarin Pharmaceutical ha annunciato l'acquisizione di Inozyme Pharma per 270 milioni di dollari, rafforzando così la propria pipeline nel settore delle terapie enzimatiche sostitutive. Questa operazione mira a integrare le competenze di Inozyme nel[...]

Un italiano su tre con diabete non sa di averlo, nuovi dati e innovazione al congresso Panorama diabete

In Italia 1 persona con diabete su 3 non sa di averlo, mentre altri 3,5 milioni di italiani presentano pre-diabete non ancora diagnosticato. Mentre in Europa ogni 46 secondi si muore per patologie diabete-correlate. Sono numeri allarmanti che evidenz[...]

Dolore post-operatorio, efficacia di una nuova formulazione di meloxicam 

Sono stati annunciati i dati preliminari di due studi di fase 3 che hanno valutato l’efficacia di MR-107A-02 nel trattamento del dolore acuto da moderato a severo e che hanno mostrato efficacia nella riduzione dello stesso e una diminuzione dell’uso [...]

Anche Sanofi punta agli Stati Uniti: $20 mld per rafforzare ricerca e produzione farmaceutica

Sanofi ha annunciato un piano di investimenti di almeno 20 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che si svilupperà da qui al 2030, con l'obiettivo di potenziare la capacità produttiva e le attività di ricerca e sviluppo (R&S) nel paese nord american[...]

Salute orale e sindromi dolorose nelle donne: esiste una connessione?

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pain Research, una cattiva salute orale è associata a una maggiore intensità del dolore. La relativa abbondanza del batterio Gardnerella è risultata correlata con i punteggi relativi alla salute orale, me[...]

Interstiziopatia polmonare associata ad artrite reumatoide, sviluppato modello di predizione del rischio

Ricercatori sudcoreani di uno studio recentemente pubblicato su Seminars in Arthritis and Rheumatism hanno sviluppato un nuovo modello predittivo del rischio di malattia polmonare associata ad artrite reumatoide (basato sul pattern UIP, sull'estensi[...]

Linfoma follicolare ricaduto/refrattario, conferme dei benefici a lungo termine delle terapie CAR-T 

Le terapie a base di CAR-T rappresentano un trattamento di riferimento per alcuni pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario, grazie ai tassi di risposta duratura elevati e ai risultati di sopravvivenza prolungati.

Diabete killer anche delle ossa, elevato rischio fratture e sarcopenia in agguato

Il diabete non colpisce solo pancreas, cuore, reni e vasi sanguigni, ma tesse la sua rete di complicanze fino allo scheletro, tanto da aver portato alla definizione di ‘osteopatia diabetica’. Un dato allarmante e non sempre noto: la fragilità ossea n[...]

Gotta, ridotta attività fisica e sedentarietà fattori chiave del rischio di malattia in pazienti con iperuricemia

Un nuovo studio condotto tramite algoritmi di machine learning ha evidenziato come l’attività fisica e la riduzione del tempo trascorso in sedentarietà possano ridurre significativamente il rischio di sviluppare la gotta nei soggetti affetti da iperu[...]

Martedi 20 Maggio 2025

“REMaRe Insieme” verso la salute respiratoria

Otto tappe per otto città, spirometrie gratuite e informazione ai cittadini. Il Progetto promosso da AIPO-ITS/ETS, SIP/IRS e Consulta della Pneumologia

Nerandomilast centra obiettivi in due studi di fase 3 sulla fibrosi polmonare idiopatica e la fibrosi polmonare progressiva

Sono stati annunciati in un comunicato stampa emesso da Boehringer Ingelheim i risultati dettagliati degli studi di Fase III FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD sull’impiego di nerandomilast, un inibitore orale preferenziale della fosfodiesterasi 4B (PD[...]

Tumore del polmone non a piccole cellule KRAS G12C-mutato, con adagrasib risultati promettenti. #AACR25

In pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato portatori della mutazione G12C del gene KRAS e di mutazioni di STK11 non trattati in precedenza, il trattamento con adagrasib in monoterapia ha mostrato un'efficacia clinicamente sign[...]

Regeneron acquisisce 23andMe per $240 mln: un passo avanti per la medicina genomica

Regeneron Pharmaceuticals ha annunciato l'acquisizione di 23andMe, azienda specializzata in test genetici, L'accordo, del valore di 256 milioni di dollari, è soggetto all'approvazione del tribunale fallimentare e di altre autorità regolatorie e preve[...]

La nuova frontiera degli inibitori del checkpoint: dalle delusioni dei TIGIT alle speranze VEGF

A più di un decennio dall'approvazione di pembrolizumab e nivolumab, farmaci che hanno rivoluzionato il trattamento di diverse neoplasie solide, l'immuno-oncologia sembra oggi attraversare una fase di transizione. Gli inibitori dei checkpoint immunit[...]

Tumore dell'endometrio, via libera in prima linea a dostarlimab più chemioterapia

L'autorità regolatoria ha da poco approvato l'estensione dell'indicazione in prima linea dell'immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti con carcinoma dell'endometrio primario avanzato o ricorrente con de[...]

L'Italia che invecchia: prevenzione e innovazione per una longevità in salute

Si è tenuto questa mattina il primo incontro del ciclo “APCO Health Talks: esplorando il sistema salute” dedicato al ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani. L'iniziativa è stata l'occasione per fare il punto su una delle sfide più co[...]

Dopo quasi 10 anni senza innovazioni, Aifa approva la rimborsabilità di elafibranor per la colangite biliare primitiva

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di elafibranor per il trattamento della Colangite Biliare Primitiva (PBC) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all'UDCA o come monote[...]

L'opera di Quinn “Urania's Passion” alla Sapienza per accendere un faro sulle discipline STEAM 

Svelata oggi la scultura “Urania's passion” di Lorenzo Quinn, simbolo del progetto “Investing for future, promosso da MSD Italia per ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni e abbattere le barriere culturali e sociali che ancora og[...]

Artrite psoriasica, remissione senza farmaci un obiettivo raggiungibile per tutti i pazienti?

La remissione libera da farmaci è un obiettivo raggiungibile nell'artrite psoriasica (PsA) oligoarticolare/poliarticolare ed è sostenibile nel 9% dei pazienti, in particolare soprattutto nei pazienti con una malattia meno grave che non necessitano di[...]

Clinical Trials Day, al Gemelli due giorni su farmaci e device che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Un confronto sugli sviluppi nella ricerca di farmaci innovativi e dispositivi medici che hanno rivoluzionato la vita dei pazienti e innovato gli approcci terapeutici e alle nuove professioni della ricerca, indispensabili per la corretta conduzione de[...]

Pfizer punta sull'anticorpo bispecifico PD-1/VEGF: investimento da $6 mld

Nel maggio 2025, Pfizer ha annunciato un accordo di licenza con la cinese 3SBio per lo sviluppo e la commercializzazione globale (esclusa la Cina) di SSGJ-707, un anticorpo bispecifico che mira simultaneamente a PD-1 e VEGF.

Mercoledi 21 Maggio 2025

Malnutrizione da Crohn e colite ulcerosa, utile investire in terapia nutrizionale orale. Meno costi e ospedalizzazioni

Su iniziativa dell'On. Loizzo, Presidente Intergruppo Parlamentare delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), è stato presentato oggi presso la Camera dei Deputati il documento realizzato dalle Società Scientifiche IG-IBD ,SINuC e SINP[...]

Psilocibina, primi risultati promettenti su sintomi motori e psichiatrici nel Parkinson

Secondo uno studio pilota pubblicato su “Neuropsychopharmacology”, il trattamento con psilocibina ha mostrato miglioramenti nei sintomi motori e non motori della malattia di Parkinson, oltre che nei disturbi psichiatrici associati, con effetti persis[...]

Nuovo catetere per ablazione a campo pulsato: sicurezza e durata nel trattamento della fibrillazione atriale

I risultati del trial clinico PULSAR IDE, presentati a San Diego nel corso dell’Heart Rhythm 2025, hanno evidenziato l'efficacia e la sicurezza di un nuovo catetere sferico per ablazione a campo pulsato, dimostrando un isolamento duraturo delle vene [...]

Terapie ad alta efficacia nella sclerosi multipla: un vantaggio per la capacità lavorativa?

Secondo uno studio pubblicato su “Multiple Sclerosis and Related Disorders”, l'utilizzo di terapie modificanti la malattia (DMT) ad alta efficacia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) può influenzare positivamente la loro [...]

Cancro al seno BRCA-mutato, il trattamento neoadiuvante con olaparib e chemioterapia differiti migliora la sopravvivenza

Nei pazienti con carcinoma mammario BRCA-mutato, il trattamento neoadiuvante con il PARP-inibitore olaparib somministrato a distanza di 48 ore dalla chemioterapia contenente carboplatino permette di migliorare in modo statisticamente significativo la[...]

Tumore dell’endometrio avanzato/ricorrente, con dostarlimab aggiunto alla chemio risposte più durature

Nelle pazienti con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente, l'aggiunta dell’anti-PD-1 dostarlimab alla chemioterapia standard nella prima linea di trattamento ha aumentato la durata della risposta (DOR) mediana di 4,4 mesi rispetto alla[...]

Amiloride, possibile alternativa a spironolattone per l'ipertensione resistente

In uno studio pubblicato su “JAMA”, amiloride, diuretico risparmiatore di potassio, si è dimostrata non inferiore a spironolattone nella riduzione della pressione arteriosa sistolica misurata a domicilio dopo 12 settimane di trattamento in pazienti a[...]

Cellule CAR-T, fattibile profilassi di CRS e ICANS con itacitinib senza perdere efficacia

Nei pazienti affetti da malattie oncoematologiche sottoposti alla terapia con cellule CAR-T, una profilassi con l’inibitore di JAK1 itacitinib sembra fattibile ed efficace nel ridurre l'incidenza e la serietà della sindrome da rilascio di citochine ([...]

Mieloma multiplo R/R, con ciclofosfamide possibile attenuazione della neurotossicità motorie e cognitive da cilta-cel in alcuni pazienti 

La ciclofosfamide potrebbe attenuare alcune forme di tossicità neurologica diverse dalla sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie (non ICANS, o NINT), in particolare eventi avversi emergenti dal trattamento di tipo mot[...]

Giovedi 22 Maggio 2025

AI trasforma il Life Science: Veeva Systems e Hyntelo ne analizzano l'impatto 

L'evento "AI for Life Science Excellence", svoltosi a Milano lo scorso 2 aprile e organizzato da Veeva Systems e dal suo AI partner Hyntelo, ha riunito esperti del settore farmaceutico, accademici e rappresentanti istituzionali per discutere dell'imp[...]

Medtronic annuncia spin off dell'unità dedicata al diabete

Il produttore di dispositivi medici Medtronic ha dichiarato di voler separare in una società a sé stante la sua attività nel settore del diabete, che include le pompe per l'insulina e altri dispositivi indossabili. Nel 2025, l'unità diabete, che può [...]

IBSA Italy celebra 10 anni nella medicina estetica, con una tecnologia a base di acido ialuronico long-acting

Dieci anni di innovazione, ricerca e risultati concreti. IBSA Italy celebra un traguardo importante: il 10° anniversario della NAHYCO Hybrid Technology, che ha ridefinito l'approccio alla medicina estetica.

Moderna ritira la richiesta di approvazione Fda per il vaccino combinato COVID-19 e influenza

Moderna ha annunciato il ritiro della domanda di approvazione alla Food and Drug Administration (Fda) per il suo vaccino combinato contro COVID-19 e influenza, denominato mRNA-1083. La decisione è stata presa dopo consultazioni con l'agenzia regolato[...]

A Roma un tunnel di 14 metri a forma di sigaretta per parlare dei rischi legati al fumo 

Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 perfettamente integrato nella centralissima Piazza San Silvestro a Roma per il quarto appuntamento dell’ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna itineran[...]

HIV, terapie più semplici e più efficaci anche nel lungo periodo. #ICAR25

La ricerca italiana nelle malattie infettive si impone a livello internazionale. Il messaggio parte dalla 17a edizione di ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, che si tiene dal 21 al 23 maggio al Padova Congress: nuovi studi propo[...]

Ictus, via libera di Aifa per l'utilizzo di tenecteplase

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di tenecteplase per l’utilizzo nel trattamento dell’ictus ischemico acuto in ambito ospedaliero.

Sotagliflozin apporta benefici anche nei pazienti con diabete di tipo 2 e ridotta funzionalità renale

Il trattamento con il doppio inibitore SGLT1/2 sotagliflozin ha comportato miglioramenti nel peso e nel controllo glicemico anche nei pazienti con diabete di tipo 2 e compromissione della funzionalità renale, come rilevato da una metanalisi presentat[...]

Psoriasi, risultati di fase II promettenti per un nuovo inibitore orale a piccole molecole di TYK2/JAK1

Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave il trattamento con l’agente sperimentale AC-201, un inibitore orale selettivo di TYK2/JAK1, ha ridotto significativamente la gravità della malattia con tutte e tre le dosi testate dopo 12 settim[...]

Dolore oncologico, sollievo analogo grazie a due tecniche di radioterapia

Uno studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, ha confrontato la radioterapia conformazionale 3D con la radioterapia stereotassica (SBRT), evidenziando che la SBRT in singola frazione non mostra un'efficacia superiore n[...]

Venerdi 23 Maggio 2025

Nuove sfide nella gestione delle Malattie infiammatorie croniche intestinali: a Cagliari il confronto tra clinica e ricerca

È in corso a Cagliari l'ottava edizione del corso avanzato “Le nuove sfide nella gestione delle MICI: dall'età pediatrica all'adulto”, un appuntamento ormai consolidato che riunisce specialisti di tutta Italia per discutere, con un taglio pratico, i [...]

Fda

Mepolizumab approvato dalla Fda per la broncopneumopatia cronica ostruttiva eosinofilica

La Fda ha approvato l'uso di mepolizumab come trattamento di mantenimento aggiuntivo per adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) non adeguatamente controllata e con fenotipo eosinofilico.

Nuovi farmaci oncologici: in Italia 441 giorni di attesa, AIOM denuncia disparità regionali

I pazienti oncologici del nostro Paese, dopo l’autorizzazione dell’agenzia regolatoria europea (EMA), devono aspettare ancora 441 giorni, cioè più di 14 mesi, per accedere ai nuovi trattamenti anticancro. Il primo radioligando rimborsato per il tratt[...]

Sanofi acquisisce Vigil Neuroscience per $470 mln per nuovo approccio terapeutico per l'Alzheimer

Sanofi ha annunciato l'acquisizione della biotech americana Vigil Neuroscience per circa $470 mln, con un ulteriore pagamento condizionato di 2 dollari per azione legato al successo commerciale di VG-3927, portando il valore totale dell'operazione a [...]

Nessun impatto negativo sulla psiche in pazienti con disturbi mentali trattati con agonisti del GLP-1

Secondo uno studio pubblicato su “Psychoneuroendocrinology” e presentato a Malaga (Spagna) nel corso del Congresso Europeo sull’Obesità, l’uso di agonisti del recettore GLP-1 ha dimostrato benefici significativi in termini di perdita di peso e miglio[...]

Alopecia areata, minore incidenza nei pazienti con psoriasi utilizzando DMARD e biologici

Nei pazienti con psoriasi i farmaci antireumatici modificanti la malattia e i farmaci biologici sono risultati associati a una riduzione fino al 74,5% del rischio di sviluppare l’alopecia areata, secondo uno studio retrospettivo di coorte presentato [...]

Long COVID come fattore di rischio cardiovascolare? Dibattito aperto tra gli esperti 

Secondo una recente analisi pubblicata su Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, il COVID-19 severo potrebbe rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare indipendente, al pari di condizioni patologiche consolidate come diabete e m[...]

Duodenopatia diabetica, analisi AI dimostra connessione tra cambiamenti del duodeno e diabete

Un’analisi multimodale 3D spaziale guidata dall’intelligenza artificiale ha messo in luce una significativa disregolazione immunitaria e strutturale del duodeno nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo quanto presentato durante il congresso Digest[...]

Obesità prima dei 30 anni aumenta di almeno il 75% il rischio di decesso prematuro

Diventare obesi prima dei 30 anni aumenta le probabilità di morte prematura di oltre il 75%, in particolare a causa di malattie cardiache e diabete di tipo 2 e, nelle donne, per cancro a qualsiasi età, secondo uno studio svedese su larga scala i cui [...]

Sabato 24 Maggio 2025

Linfoma a cellule B, il ritrattamento con CAR-T di quarta generazione fattibile, sicuro e sembra efficace

In pazienti affetti da linfoma a cellule B ricaduti o recidivati dopo una terapia con cellule CAR-T dirette contro l’antigene CD19, il trattamento con huCART19-IL18, un nuovo prodotto a base di CAR-T di nuova generazione, potenziate contro il CD19 (o[...]

Tumore del polmone non a piccole cellule KRAS G12D-mutato, con zoldonrasib risultati promettenti. #AACR25

In pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule portatori della mutazione KRAS G12D, già trattati in precedenza, il trattamento con il farmaco sperimentale orale zoldonrasib ha prodotto risultati di efficacia incoraggianti, con un profilo di[...]

Fondazione Tendenze Salute Sanità rilancia il progetto formativo "Paziente esperto" e punta sull’Intelligenza Artificiale

Fondazione Tendenze Salute Sanità annuncia l'avvio di un piano di sviluppo del  progetto "Paziente Esperto in...", con l'obiettivo di consolidare il proprio ruolo nella formazione e nella valorizzazione del paziente all'interno del sistema sanitario.

Emicrania: anticorpi anti-CGRP e gepanti più agevoli da prescrivere grazie alle nuove disposizioni AIFA. Plauso di medici e pazienti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha introdotto importanti modifiche ai registri di monitoraggio dei nuovi farmaci per l’emicrania, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n° 93 del 22 aprile 2025. 

L’uso di antierpetici potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer? Un’analisi su larga scala

Un nuovo studio pubblicato su BMJ Open evidenzia un'associazione tra l’infezione da herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), virus responsabile dell’herpes labiale, e un aumento del rischio di Alzheimer. 

Domenica 25 Maggio 2025

Dieci nuovi farmaci raccomandati dal Chmp per l'approvazione europea

Aucatzyl (obecabtagene autoleucel), Blenrep (belantamab mafodotin), Ezmekly (mirdametinib), Itovebi (inavolisib) Maapliv (aminoacidi), Riulvy (tegomil fumarato), La commissione ha adottato pareri positivi per tre farmaci biosimilari: Bomyntra (denosu[...]

Anestesia neurassiale, complicanze ridotte negli interventi per frattura dell'anca

Secondo uno studio presentato al 50° Annual Regional Anesthesiology and Acute Pain Medicine Meeting, tenutosi a Orlando, dal 1 al 3 maggio 2025, l’anestesia neurassiale è correlata a una riduzione significativa del rischio di diverse gravi complicanz[...]

Lunedi 26 Maggio 2025

10 farmaci revocati

7 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali:Buprenorfina Sandoz, Cofact, Congexam, Kemic, Ryeqo, Tonsino. 1 Nuovo farmaco equivalente

Trattamento precoce con finerenone, una possibile svolta nella gestione dello scompenso cardiaco

Un’analisi esplorativa dello studio FINEARTS-HF, presentata a Belgrado (Serbia) durante il congresso Heart Failure 2025 della European Society of Cardiology (ESC) e pubblicata simultaneamente sul Journal of Cardiac Failure, suggerisce che finerenone,[...]

Ictus ischemico, nuovi dati sul possibile ruolo di tenecteplasi prima della trombectomia

Presentato a Helsinki durante la Conferenza europea dell'Organizzazione per l'ictus (ESOC) 2025 e pubblicato sul New England Journal of Medicine, lo studio BRIDGE-TNK ha evidenziato che la somministrazione endovenosa di tenecteplasi prima della tromb[...]

Ema

Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, parere positivo del Chmp per efgartigimod alfa in formulazione sottocutanea 

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha rilasciato il proprio parere positivo per l’approvazione di efgartigimod alfa 1000mg per iniezione sottocutanea (SC) come monoterapia per il trattamento [...]

Via libera di Aifa al vaccino anti-pneumococcico coniugato 21-valente per gli adulti

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato tramite Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe CNN del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l'immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della[...]

Bronchiectasie, conferme di efficacia e sicurezza per brensoscatib in sottogruppi di pazienti dello studio ASPEN

A distanza di un mese dalla pubblicazione dei risultati dello studio ASPEN sull’impiego di brensocatib in pazienti affetti da bronchiectasie, Insmed, azienda responsabile dello sviluppo del farmaco candidato al trattamento di questa condizione clinic[...]

Lupus, risultati positivi in studio fase 2 per enpatoran nella forma sistemica e in quella cutanea di malattia

Annunciati da Merck, in un comunicato stampa, i risultati positivi di enpatoran, un nuovo inibitore orale TLR7/8 in fase di sperimentazione, che dimostrano una riduzione clinicamente significativa dell'attività della malattia nei pazienti affetti da [...]