questa settimana

Lunedi 16 Giugno 2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale, asma e impiego antibiotici predicono ricorso a chirurgia di revisione

Nei pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP), fattori come l’impiego di antibiotici al basale e la presenza di asma influenzano la probabilità di dover affrontare un intervento di revisione di chirurgia endoscopica dei seni parana[...]

Granulomatosi eosinofila con poliangioite, conferme di real life per mepolizumab da studio Usa

I pazienti con granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) hanno mostrato miglioramenti significativi in vari outcome clinici con mepolizumab a 12 mesi, stando ai risultati di uno studio di real life, condotto negli Usa e pubblicato su Annals o[...]

Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: a Milano per EHA l’Investigator Meeting del progetto IMPACT-AML

La leucemia mieloide acuta (AML) è tra le patologie più aggressive e complesse da trattare nel campo dell’oncoematologia e può avere esito fatale. La malattia colpisce ogni anno in Italia circa 3.600 persone. A margine del Congresso della European He[...]

Francesca Romana Ramundo alla guida di Sandoz Italia

Francesca Romana Ramundo assume il ruolo di Country Head e Amministratore Delegato di Sandoz Italia. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore farmaceutico, maturata in ruoli di crescente responsabilità sia in ambito nazionale che internazionale, p[...]

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite Bioscience B.V. (“Avanzanite”), azienda farmaceutica in fase di sviluppo commerciale e in rapida crescita, dedicata a rendere disponibili i farmaci per le malattie rare ai pazienti di tutta Europa, ha annunciato nei giorni scorsi un accord[...]

Artrite reumatoide, trattamento precoce aggressivo nei pazienti a rischio malattia: risultati promettenti, ma non per tutti #EULAR2025

Stando ai dati a lungo termine dello studio controllato vs. placebo TREAT EARLIER (1), presentati al congresso annuale EULAR), un trattamento precoce e aggressivo può essere molto efficace nel prevenire l’artrite reumatoide (AR) nei pazienti con artr[...]

MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic

MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company che nascerà a seguito della prevista separazione da Medtronic del business legato al diabete. Il nome rende omaggio alle radici dell'azienda e riflette il nome originale precedente all'acquisizione da p[...]

Artrite reumatoide, iniziare la terapia con anti-TNF riduce il rischio di malattia refrattaria a lungo termine #EULAR2025

Un trattamento precoce dell’artrite reumatoide (AR) con anti-TNF si associa ad un rischio significativamente ridotto di sviluppare forme refrattarie di malattia e ad un miglioramento complessivo degli outcome clinici nel lungo periodo. È quanto emers[...]

Lupus, nuovi dati di Fase 3 su dapirolizumab: miglioramento su attività di malattia e percentuale pazienti in remissione #EULAR2025

Un nuovo farmaco a base di anticorpi mirato al ligando CD40, dapirolizumab pegol (DZP), è risultato superiore al placebo nel raggiungimento di una bassa attività di malattia e della remissione nel lupus eritematoso sistemico (LES), secondo i dati pr[...]

Martedi 17 Giugno 2025

Il Prurito associato alla Malattia Renale Cronica: nuovo approccio dalla diagnosi alla cura

Il Prurito associato alla Malattia Renale Cronica (CKD-aP): un nuovo approccio dalla diagnosi alla cura” è un evento che approfondisce il tema del Prurito nei pazienti in dialisi. Sarà trasmesso in diretta streaming oggi, 17 giugno, delle 17.00 alle [...]

Ematologia, conferme a lungo termine per la tecnologia CRISPR/Cas9 di Vertex#EHA25

Annunciati al congresso annuale dell'Associazione Europea di Ematologia (EHA) di Milano i dati positivi a lungo termine relativi a exagamglogene autotemcel  (exa-cel) derivanti da studi clinici globali condotti su persone affette da anemia falciforme[...]

Onco-ematologia: da Johnson & Johnson previste 5 nuove autorizzazioni all'anno fino al 2030 

35 nuove autorizzazioni in ambito onco-ematologico a livello globale entro il 2030: questa la previsione di Johnson & Johnson del 2023.  

Approvato da Aifa il primo trattamento orale che migliora la fatigue nell'emoglobinuria parossistica notturna

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'approvazione della rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale, sviluppata da Novartis, per il trattamento dell'emoglobinuria parossistica notturna (EPN) nei pazienti adulti che rimangono anemici[...]

FINEARTS-HF: conferme su efficacia e impatto clinico del finerenone nello scompenso cardiaco

Il “Journal of the American College of Cardiology” ha recentemente pubblicato un'analisi prespecificata dello studio multicentrico internazionale FINEARTS-HF, condotta da un team di ricercatori che ha analizzato l'efficacia e la sicurezza del fineren[...]

Depressione con caratteristiche miste: nuove evidenze cliniche su lumateperone

Uno studio pubblicato sul “Journal of Clinical Psychopharmacology” ha dimostrato che lumateperone 42 mg è efficace nel migliorare i sintomi depressivi e la gravità della malattia nei pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) o disturbo bipolare[...]

Tumore del colon con deficit della riparazione dei mismatch, atezolizumab aggiunto a chemio adiuvante riduce il rischio di recidiva o morte del 50%.#ASCO25

Nei pazienti affetti da tumore del colon con deficit della riparazione dei mismatch del DNA(dMMR), il trattamento adiuvante con atezolizumab in aggiunta alla chemioterapia riduce il rischio di recidiva o morte del 50%, con un profilo di sicurezza ges[...]

ICD2025 e special edition SIDeMaST-ADOI: da domani Roma capitale internazionale della dermatologia

Dopo oltre cinquant’anni, l’International Congress of Dermatology torna in Italia. Dal 18 al 21 giugno, il Centro Congressi La Nuvola di Roma ospiterà il XIV International Congress of Dermatology (ICD2025), uno dei principali appuntamenti mondiali de[...]

Artrite reumatoide, anticipate le nuove raccomandazioni di trattamento della malattia #EULAR2025

Sono state anticipate, nel corso di una delle sessioni del Congresso annuale EULAR, le nuove raccomandazioni della società scientifica paneuropea e internazionale sulla terapia farmacologica dell'artrite reumatoide (Il precedente aggiornamento di que[...]

Mercoledi 18 Giugno 2025

Sospensione degli anticoagulanti, uno scenario da rivedere con gli inibitori del fattore XI?

Un recente analisi dello studio AZALEA-TIMI 71, pubblicata sul “Journal of the American College of Cardiology”, suggerisce che, se l'inibitore del fattore XI abelacimab sarà approvato per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale (AF) che[...]

Terapie avanzate, qualità della vita, sostenibilità e cambiamento climatico: temi centrali del Congresso Internazionale di Dermatologia #ICD2025

Si apre oggi, presso il Centro Congressi “La Nuvola” di Roma, il Congresso Internazionale di Dermatologia (ICD2025), che si svolgerà dal 18 al 21 giugno. Considerato uno degli eventi più attesi a livello mondiale nel campo dermatologico, il Congresso[...]

Lilly investe $1,3 mld in Verve Therapeutics: approccio ‘one and done’ per il colesterolo

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di Verve Therapeutics per un totale fino a 1,3 miliardi di dollari (1 mld upfront e fino a 300 mln di milestone), con $10,50 per azione più un CVR da $3 in caso del primo dosing in uno studio d[...]

Disturbo da gioco d'azzardo: in arrivo nuove soluzioni tecnologiche in soccorso dei profili fragili

Un nuovo modello per affrontare in modo efficace e responsabile il Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) si fa strada nel panorama italiano: si tratta di un approccio integrato, fondato sulla collaborazione strutturata tra istituzioni, comunità scientifi[...]

Sindrome di Sjogren primaria, combinazione leflunomide-idrossiclorochina efficace e sicura. #EULAR2025

Sono stati presentati al congresso EULAR, nella sezione Late-Breaking Abstracts, i risultati dello studio RepurpSS-II sull'impiego della combinazione leflunomide-idrossiclorochina (LEF-HCQ) nel trattamento della sindrome di Sjogren primaria ad attivi[...]

Tumori squamocellulari del distretto testa-collo, aggiunta di nivolumab a chemioradioterapia allontana la recidiva. #ASCO25

Nei pazienti con tumori a cellule squamose del distretto testa-collo localmente avanzati e ad alto rischio di recidiva, il trattamento adiuvante con nivolumab in combinazione con la chemioradioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia (DFS[...]

Interstiziopatia polmonare, studio FIBRONEER-ILD: nerandomilast efficace anche in sottogruppo pazienti con ILD associata a malattie autoimmuni #EULAR2025

Il trattamento con nerandomilast è risultato efficace e sicuro anche nel sottogruppo di pazienti con PPF dello studio FIBRONEER-ILD affetti da interstiziopatia polmonare associata a malattie autoimmuni. Queste le conclusioni di un’analisi del trial [...]

Ictus ischemico acuto, Aifa approva la rimborsabilità di tenecteplase 25 mg per il trattamento entro 4,5 ore dall’esordio

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in classe H di tenecteplase 25 mg per il trattamento trombolitico dei pazienti con ictus ischemico acuto entro 4,5 ore dall'esordio e dopo avere escluso la presenza di emorragia int[...]

Pneumologia, premiati i progetti vincitori del BPCONTEST

Si è concluso con successo il "BPCOntest", iniziativa dedicata alla promozione dell'innovazione nella gestione della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) – promosso da Indicon Società Benefit, organizzato da INNLIFES, testata giornalistica ita[...]

Obesità, anche Lilly punta sull’amilina. Bene la fase I

Nei pazienti sovrappeso o obesi il farmaco sperimentale eloralintide, un analogo dell’amilina, ha comportato una perdita di peso fino all’11% dopo 12 settimane, con un favorevole profilo di tollerabilità, come evidenziato dai primi dati di fase I che[...]

Artrite reumatoide in remissione: riduzione efficace e sicura della terapia con ozoralizumab e metotrexato #EULAR2025

Uno studio giapponese presentato al congresso EULAR ha valutato la possibilità di ridurre progressivamente la terapia con ozoralizumab o metotrexato in pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione o a bassa attività di malattia. I risultati di [...]

Giovedi 19 Giugno 2025

Fda

Fda approva l'iniezione biennale di lenacapavir per la prevenzione dell'HIV

La Fda ha approvato l'inibitore del capside dell'HIV-1 a lunga durata d'azione lenacapavir di Gilead Sciences come primo trattamento di profilassi pre-esposizione (PrEP) che può essere somministrato solo due volte all'anno. L'approvazione estende l'u[...]

Mieloma multiplo recidivato e refrattario: nuovo anticorpo bispecifico approvato per i pazienti fortemente pretrattati

Con la pubblicazione della determina Aifa (GU Serie Generale n.114 del 19 maggio 2025), elranatamab è ufficialmente disponibile in Italia in regime di rimborsabilità. Il farmaco è indicato in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti[...]

Distrofia muscolare di Duchenne, per chi usa Translarna possibile l'importazione dall'estero senza oneri

Per garantire la continuità terapeutica a chi si è già sottoposto al trattamento con translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, dopo il mancato rinnovo della Commissione europea all'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata del [...]

Ematologia: ricerca scientifica, innovazione terapeutica e assistenza: l'impegno di AIL al fianco dei pazienti

Oggi, a Roma presso la Sala Minerva di Palazzo De Carolis, si è tenuta la Conferenza stampa dedicata alla Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, il tradizionale appuntamento dell'Associazione per sottolineare e condivider[...]

Fda

Angioedema ereditario: Fda approva nuovo anticorpo che blocca l’inizio della cascata infiammatoria

La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato garadacimab gxii, il primo trattamento profilattico per l’angioedema ereditario (HAE) che agisce direttamente inibendo il fattore XIIa, alla radice della cascata responsabile degli attac[...]

Equità e cure anche per gli anziani con malattie rare

Con oltre 6.000 patologie identificate e tra i 2 e i 3,5 milioni di persone coinvolte in Italia, le malattie rare rappresentano una delle più grandi sfide per il Sistema Sanitario Nazionale. Se negli ultimi anni si sono registrati importanti passi av[...]

Artrite psoriasica, guselkumab unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare #EULAR2025

Nello studio di fase 3 APEX gusekumab ha dimostrato un'inibizione del danno strutturale di due volte e mezzo superiore rispetto al placebo. Oltre il 40 per cento dei pazienti trattati con guselkumab ha raggiunto l'ACR50 alla settimana 24. Il migliora[...]

Anemia in Mielofibrosi: il 66% dei pazienti transfusion-free con il nuovo JAK-inibitore. #EHA25

Il 66,5% dei pazienti affetti da mielofibrosi è indipendente dalle trasfusioni dopo 24 settimane di trattamento con momelotinib, un inibitore orale di JAK, recentemente disponibile anche in Italia: è il dato chiave emerso dallo studio clinico SIMPLIF[...]

Vasculiti sistemiche, 6° EUVAS vasculitis course. Videoreportage di PharmaStar

Dal 21 al 24 maggio 2025 si è tenuta a Trieste la sesta edizione del corso EUVAS (European Vasculitis Study Group), il principale appuntamento europeo dedicato alla formazione e all'aggiornamento scientifico sulle vasculiti sistemiche. In questo vide[...]

Spondiloartrite assiale, la terapia digitale AXIA ottimizza il controllo della malattia e il benessere dei pazienti #EULAR2025

I risultati di uno studio, presentato come late breaking abstract al congresso annuale EULAR, hanno dimostrato che l'impiego della terapia digitale (digital therapeutic, DTx) Axia migliora significativamente l'attività di malattia, lo stato funzional[...]

Artrite psoriasica, bene la fase III di deucravacitinib. Si va verso l’approvazione #EULAR2025

Nei pazienti adulti affetti da artrite psoriasica (PsA) attiva naive al trattamento con altri DMARDb, deucravacitinib ha migliorato significativamente rispetto al placebo i segni e i sintomi clinici, nonché gli outcome radiografici di malattia dopo 1[...]

Samelisant nella narcolessia tipo 1: nuove evidenze sulla gestione della cataplessia

A Seattle, nel corso dello SLEEP Annual Meeting 2025, sono stati presentati i dettagli di un nuovo studio di fase 2 volto a valutare l’efficacia di samelisant, un agonista inverso selettivo del recettore dell’istamina H₃, nel trattamento della [...]

Venerdi 20 Giugno 2025

Malattia di Crohn, dieta mediterranea aiuta a ridurre l'infiammazione e supporta la salute intestinale

Secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Gastroenterology, l'aderenza alla dieta mediterranea sembra associata a esiti clinici favorevoli e a una riduzione dei marker infiammatori nei pazienti con diagnosi recente di malattia di Cro[...]

Malattia di Crohn e colite ulcerosa, nuove linee guida americane riflettono l'espansione delle terapie

Pubblicate su The American Journal of Gastroenterology, le nuove linee guida sulla gestione della malattia di Crohn e della colite ulcerosa riflettono i numerosi progressi terapeutici e le nuove possibilità di trattamento per queste due patologie. 

Dermatite atopica, upadacitinib sicuro fino a 6 anni indipendentemente da fumo e uso di contraccettivi orali

Il trattamento con upadacitinib fino a 6 anni nei pazienti affetti da dermatite atopica da moderata a grave e con una storia di fumo di sigaretta o che utilizzavano contraccettivi orali hanno mostrato tassi di incidenza di MACE, TEV e neoplasie malig[...]

Tumore al seno PIK3CA-mutato, aggiunta di inavolisib a palbociclib/fulvestrant allunga la vita. #ASCO25

Nei pazienti con tumore al seno avanzato positivo ai recettori ormonali (HR+), HER2-negativo (HER2-), portatore di mutazioni del gene PIK3CA e resistente alla terapia endocrina, l'aggiunta di inavolisib all’inibitore di CDK4/6 (o inibitore delle cicl[...]

Dermatite atopica, la dieta di esclusione non è utile per tutti e va personalizzata

Per un sottogruppo di pazienti con dermatite atopica da moderata a grave che presentano anche allergie alimentari documentate può essere utile eliminare dalla dieta alcuni alimenti o ingredienti, ma non è una misura sensata da applicare a tutti i paz[...]

Psoriasi pustolosa generalizzata, rischio di mortalità fino a 5 volte superiore rispetto alla popolazione generale

I pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata presentano un rischio di mortalità per tutte le cause quasi 5 volte superiore a 1 anno e 4 volte superiore a un follow-up a lungo termine rispetto alla popolazione generale, secondo uno studio osservazi[...]

Acido bempedoico e obesità, nuove evidenze sulla prevenzione cardiovascolare

Un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da Harold E. Bays, del Louisville Metabolic and Atherosclerosis Research Center, ha pubblicato sul “Journal of the American Heart Association” un'analisi dello studio “CLEAR Outcomes” che ha valutato l'ef[...]

Brexpiprazolo più sertralina, approccio innovativo al disturbo da stress post-traumatico

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su “JAMA Psychiatry”, il trattamento combinato di brexpiprazolo e sertralina ha dimostrato una significativa efficacia nella riduzione dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), rispetto al[...]

Insufficienza cardiaca, il protocollo one-step semplifica l’inizio della terapia con vericiguat

Uno studio, presentato a Belgrado durante il congresso HFA-ESC 2025 e pubblicato sull’European Journal of Heart Failure, ha dimostrato che, in aggiunta alla terapia medica guidata dalle linee guida (GDMT), avviare direttamente il trattamento con veri[...]

P2Y12 o aspirina dopo intervento coronarico acuto, un cambio di paradigma in arrivo?

Un'ampia meta-analisi pubblicata sul BMJ ha evidenziato come la monoterapia con inibitori P2Y12 dopo la sospensione della doppia terapia antipiastrinica (DAPT) possa rappresentare un'alternativa efficace e sicura rispetto alla monoterapia con aspirin[...]

Lombalgia: sollievo rapido dal dolore e senza effetti collaterali con lo spray nasale al tapentadolo

Il tapentadolo spray nasale si è dimostrato efficace e ben tollerato in pazienti adulti di diverse età con lombalgia, con un miglioramento del dolore e della qualità del sonno, senza effetti collaterali. La somministrazione intranasale consente un ra[...]

Crisi dolorose nel cancro in fase avanzata, senza gli oppioidi il dolore si intensifica 

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain and Symptom Management, gli sforzi normativi volti a limitare le prescrizioni di oppioidi, soprattutto negli Stati Uniti, potrebbero avere conseguenze indesiderate per gli anziani affetti da cancro in[...]

Sabato 21 Giugno 2025

Obesità: con semaglutide 7,2 mg perdita di peso media del 20,7% #ADA25

Presentati al congresso dell'American Diabetes Association (ADA), in corso a Chicago, i dati dello studio di fase 3b STEP UP condotto su persone con obesità senza diabete. Nello studio semaglutide 7,2 mg ha dimostrato una riduzione media del peso cor[...]

Ema

Opinione positiva di Ema per resmetirom, primo farmaco contro la MASH non cirrotica

Il 19 giugno 2025 il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha espresso un parere positivo per la concessione di un’autorizzazione condizionata al farmaco Rezdiffra (resmetirom), indicato, in associ[...]

Fda

Ottava indicazione Fda per dupilumab: trattamento del pemfigoide bolloso

Il 20 giugno 2025 è stata annunciata una notizia significativa per i pazienti affetti da pemfigoide bolloso, una rara e grave malattia autoimmune della pelle: la Food and Drug Administration (Fda) ha approvato dupilumab, sviluppato congiuntamente da [...]

Fda

Linfoma follicolare recidivante, via libera Fda per tafasitamab

Secondo via libera Fda per tafasitamab cxix, un anticorpo monoclonale citolitico diretto contro CD19, ora indicato in combinazione con lenalidomide e rituximab nel trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivante o refrattario. 

Dapiglutide, nuovo agonista di GLP 1/GLP 2 sperimentale: oltre l’11 % di perdita di peso in 28 settimane

Zealand Pharma ha annunciato i risultati aggiornati di dapiglutide, un agonista recettoriale GLP 1/GLP 2 sperimentale, disegnato per agire simultaneamente su due fronti nella cura dell’obesità e delle patologie infiammatorie correlate. Il GLP 1 stimo[...]

Giornata Nazionale AIL, 21 giugno: ricerca, innovazione e assistenza contro i tumori del sangue

In Italia, oltre 500.000 persone convivono con un tumore del sangue. Grazie ai progressi della Ricerca scientifica, oggi le prospettive per i pazienti sono profondamente cambiate: aumentano le possibilità di guarigione e, in molti casi, è possibile c[...]

Domenica 22 Giugno 2025

Al Giro d'Italia vince anche l'informazione: focus sulla prevenzione del carcinoma uroteliale. Instant Book

Prevenzione e promozione della salute non possono più essere confinate ai contesti sanitari tradizionali. Oggi, per incidere davvero sugli stili di vita e sull'adozione di comportamenti salutari, è necessario incontrare le persone nei luoghi del quot[...]

Lunedi 23 Giugno 2025

Diabete e obesità: in fase III orforglipron riduce emoglobina glicata e peso. Primo GLP-1 orale non peptidico

Alla 85ª edizione delle Scientific Sessions dell’American Diabetes Association sono stati annunciati i risultati completi dello studio ACHIEVE-1, una sperimentazione clinica di Fase 3 volta a valutare la sicurezza e l’efficacia di orforglipron, primo[...]

Tumore ovarico platino-resistente, attività incoraggiante per INCB123667, inibitore di CDK2 first-in-class. #ASCO25

Il trattamento con INCB123667, un farmaco sperimentale inibitore della proteina CDK2, ha mostrato un'attività antitumorale incoraggiante e un profilo di sicurezza maneggevole in pazienti con carcinoma ovarico avanzato refrattario/resistente al platin[...]

11 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali: Amilmetacresolo e 2,4 Diclorobenzil Alcool Acraf, Champix, Clenil Compositum, Fabhalta, Fruzaqla, Viagra.3 nuovi farmaci equivalenti

Eptinezumab ed educazione del paziente: nuova strategia per l’emicrania cronica complicata da uso eccessivo di farmaci

Secondo le stime più recenti, l’emicrania è la seconda causa di anni vissuti con disabilità (YLD) a livello globale e la principale nella fascia di età 15-49 anni, con un impatto sociale ed economico enorme, soprattutto in Europa, dove si stimano cos[...]

Obesità e scompenso cardiaco, l’ACC apre all’uso degli incretino-mimetici

Una nuova dichiarazione scientifica dell’American College of Cardiology (ACC), pubblicata il 13 giugno sul Journal of the American College of Cardiology, propone semaglutide e tirzepatide come opzioni terapeutiche innovative per il controllo sintomat[...]

Riparte la campagna Novartis Da Quore a Cuore “in un gesto” che ricompone il cuore e offre consulti gratuiti sul territorio

Riparte la campagna Novartis Da Quore a Cuore. A Milano l'inaugurazione dell'installazione che mostra due mani inizialmente disallineate che si ricompongono in un cuore perfetto, quale invito visivo e potente a prendersi cura del proprio cuore attrav[...]

Sclerosi multipla: ocrelizumab superiore a interferone beta-1a anche sul versante cognitivo

Ocrelizumab si conferma più efficace di interferone beta-1a nel preservare le funzioni cognitive nella sclerosi multipla (SM) recidivante: lo dimostra uno studio pubblicato su “Multiple Sclerosis and Related Disorders”. 

Narcolessia e ipersonnia: oxibato iposodico, confermate efficacia e sicurezza sul versante cardiovascolare 

L’oxibato iposodico, indicato per il trattamento della narcolessia e dell’ipersonnia idiopatica, si conferma efficace e ben tollerato. I dati presentati in una sessione late-breaking al congresso SLEEP (Seattle) mostrano che la formulazione a basso c[...]

Amycretin doppio agonista di GLP-1 e amylin riduce il peso corporeo del 24% e va subito in fase 3. Studio su The Lancet

La ricerca di terapie innovative per l’obesità si arricchisce di una nuova molecola: amycretin, sviluppata da Novo Nordisk. Questo farmaco sperimentale, ancora non approvato per la perdita di peso, si distingue per il suo duplice meccanismo d’azione [...]

Ema

Polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica, approvazione europea per efgartigimod iniettabile sottocute con tecnologia Enhanze 

La Commissione Europea ha approvato la formulazione sottocutanea di Vyvgart (efgartigimod alfa), sviluppata da argenx in collaborazione con Halozyme Therapeutics, per il trattamento della polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica (CIDP) in[...]

In Italia 14 milioni di over 65, serve la radiologia geriatrica per una prevenzione personalizzata

L’Italia si conferma uno dei Paesi più anziani del mondo: gli over 65 sono 14,4 milioni – cioè un quarto della popolazione. Gli over 80 occuperanno una parte cospicua: se oggi sono 4,6 milioni, si stima che nel 2043 saranno oltre 6 milioni. E' urgent[...]

Behcet, aggiornate le raccomandazioni EULAR di trattamento #EULAR2025

Sono state presentate al congresso EULAR le raccomandazioni EULAR aggiornate relative alla gestione e al trattamento della sindrome di Behçet. Tra le novità più importanti emerse dal documento, si segnalano le indicazioni all’impiego di apremilast e [...]

Fda

Ipertensione arteriosa, Fda approva la prima tripla terapia in polipillola 

La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato Widaplik (telmisartan/amlodipina/indapamide), la prima polipillola a tripla combinazione fissa autorizzata anche come terapia di prima linea per il trattamento dell’ipertensione. L’annuncio è stato d[...]

Fda

Malattia da virus respiratorio sinciziale, per i neonati l'Fda approva l'anticorpo monoclonale clesrovimab

L'Fda  ha approvato clesrovimab-cfor per la prevenzione della malattia del tratto respira-torio inferiore da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per entrarvi. Il farmaco è[...]