questa settimana

Lunedi 30 Giugno 2025

In Usa no ai vaccini antinfluenzali con thimerosal. No vax esultano, una sconfitta per la scienza

Robert F. Kennedy Jr, ora Segretario alla Salute e ai Servizi Umani degli Stati Uniti, ha riacceso il dibattito sul thimerosal, un conservante a base di mercurio utilizzato in alcuni vaccini. Il panel di consulenti Acip, Advisory Committee on Immuniz[...]

Mieloma multiplo, isatuximab sottocute efficace quanto la formulazione endovena e preferita dai pazienti. #EHA25

Nei pazienti con mieloma multiplo, la somministrazione dell’anticorpo monoclonale anti-CD38 di seconda generazione isatuximab per via sottocutanea (sc) attraverso un iniettore corporeo indossabile (OBI) risulta non inferiore alla somministrazione end[...]

Fda

Emapalumab approvato Fda per la sindrome da attivazione macrofagica in Still. Primo anticorpo anti IFNγ

Emapalumab lzsg è un anticorpo monoclonale umano che si lega all'interferone gamma (IFN γ), neutralizzandone l'attività biologica. L'IFN γ rappresenta il principale responsabile della tempesta infiammatoria presente nella Macrophage Activat[...]

Interstiziopatie polmonari associate a malattie del tessuto connettivo, prime raccomandazioni congiunte europee EULAR/ERS #EULAR2025

Tutti i pazienti con sclerosi sistemica (SSc) e connettiviti miste (MCTD) dovrebbero essere sottoposti a screening per la malattia polmonare interstiziale (ILD), stando alle raccomandazioni congiunte EULAR/ERS, presentate al congresso della società r[...]

Tumore al seno HER2+ metastatico: con trastuzumab deruxtecan aggiunto a pertuzumab in prima linea rischio di progressione o morte ridotto del 44%. #ASCO25

L’anticorpo farmaco-coniugato (ADC) trastuzumab deruxtecan T-DXd, in combinazione con l’anticorpo monoclonale anti-HER2 pertuzumab, è in grado di migliorare in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la sopravvivenza libera da pro[...]

Idrosadenite suppurativa, Aifa approva la rimborsabilità di secukinumab

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'approvazione della rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale di secukinumab, un anticorpo monoclonale ricombinante interamente umano selettivo per l'interleuchina-17A, nel trattamento dell'Idrosadenite[...]

Glifozine riclassificate in fascia A e passano dalla distribuzione diretta alle farmacie territoriali

In ottemperanza alla Legge di Bilancio 2024, il CdA dell'Aifa ha approvato il passaggio dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie e l'abolizione dei piani terapeutici delle glifozine, anti-diabetici di nuova generazione utilizzati anche per[...]

Martedi 1 Luglio 2025

Idrosadenite Suppurativa: appello alle Istituzioni per equità, cura e riconoscimento come malattia cronica

Nei giorni scorsi, presso la Camera dei deputati, si è tenuta una conferenza stampa "Le nuove sfide dell’idrosadenite suppurativa: dai LEA al riconoscimento come malattia cronica", con l’obiettivo di sollecitare l'inserimento dell'idrosadenite suppur[...]

Anti TNF per la neuroinfiammazione dell'Alzheimer: delude il MINDFuL Trial ma emergono segnali in  sottogruppi

Brusca frenata per INmune Bio nello sviluppo di XPro (pegipanermin), il suo inibitore sperimentale del Tumor Necrosis Factor (TNF), studiato come potenziale trattamento per la malattia di Alzheimer in fase iniziale. La società biotecnologica con sede[...]

Vaccino antinfluenzale mRNA: Moderna supera alla grande la Fase III e punta al combo con COVID-19

Moderna ha annunciato i dati della Fase III (studio P304, NCT06602024) per il suo vaccino antinfluenzale a mRNA, mRNA 1010, che ha mostrato una efficacia relativa superiore del 26,6% rispetto a un vaccino stagionale standard approvato, in una coorte [...]

AbbVie punta $2,1 mld per le CAR T in vivo per malattie autoimmuni

Con un investimento di 2,1 miliardi di dollari AbbVie ha annunciato l'acquisizione in contanti di Capstan Therapeutics, un'operazione mirata a rafforzare la propria pipeline nell'immunoterapia innovativa. Il deal include CPTX2309 (CAR T anti CD19), u[...]

Leucemia linfoblastica acuta Ph+, ponatinib migliora la sopravvivenza anche nei casi MRD-positivi dopo l’induzione. #EHA25

Il trattamento con l’inibitore tirosin chinasico (TKI) di nuova generazione ponatinib è associato a tassi più elevati di risposte molecolari profonde e a un miglioramento della sopravvivenza rispetto a imatinib nei pazienti con leucemia linfoblastica[...]

Tumore della prostata metastatico ormonosensibile, per enzalutamide efficacia confermata a lungo termine e tollerabilità che migliora nel tempo. #ASCO25

Il trattamento con l’inibitore del pathway del recettore degli androgeni (ARPI) enzalutamide. in associazione alla terapia di deprivazione androgenica (ADT). fornisce un beneficio sostanziale e duraturo di sopravvivenza globale (OS) rispetto al place[...]

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di difelikefalin e letermovir

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nelle sedute del 4 e del 30 giugno 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2 estensioni di in[...]

Ricerca, Italia al 4° posto in UE per numero di trials clinici condotti

L'Italia si colloca al quarto posto nell'Unione Europa per numero di trials clinici condotti dall'inizio del 2022 ad oggi. Dati abbastanza positivi, nonostante l'Italia sia una nazione che investe ogni anno solo il 1,3% del Pil. Occupiamo infatti il [...]

Seconda edizione di “Voci di pancia”, campagna per migliorare la gestione e la qualità di vita dei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale 

Dare risposte concrete alle necessità dei pazienti che convivono con una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI). È questo il fulcro della seconda edizione della campagna “Voci di pancia”, campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con[...]

Granulomatosi eosinofila con poliangioite, mepolizumab, al dosaggio di 100 mg ogni 4 settimane, è sicuro ed efficace nel lungo termine #EULAR2025

Il trattamento a lungo termine con mepolizumab 100 mg ogni 4 settimane sembra essere efficace e sicuro per la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA). Lo switch ad un dosaggio più elevato (300 mg ogni 4 settimane) potrebbe, però, rivelarsi u[...]

Mercoledi 2 Luglio 2025

Tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione, aggiunta niraparib    ad abiraterone acetato più prednisone e a terapia di deprivazione androgenica migliora la sopravvivenza #ASCO25

L'aggiunta di niraparib all'abiraterone acetato più prednisone e alla terapia di deprivazione androgenica può migliorare la sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS) nei pazienti con carcinoma della prostata metastatico sensibile alla [...]

Digital Neuro Hub 2025: il futuro della neurologia passa per la salute digitale

In un contesto sanitario in rapida evoluzione, la neurologia si trova oggi al centro di una trasformazione profonda. L'introduzione di strumenti digitali, l'impiego dell'intelligenza artificiale e l'adozione di modelli di cura a distanza rappresentan[...]

Ema

Tumore delle vie biliari avanzato HER2-positivo, approvazione europea per zanidatamab

La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio di zanidatamab (nome commerciale Ziihera), un anticorpo bispecifico del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), come monoterapia pe[...]

Fondazione Lilly rilancia la sua missione: 30 dottorati di ricerca per formare la leadership che guiderà la Sanità di domani

Un piano decennale che finanzierà per 1 milione e mezzo di euro dottorati in 30 università italiane. Focus su politiche sanitarie, accesso all’innovazione terapeutica, sostenibilità dei sistemi di cura e riduzione delle disuguaglianze. L’obiettivo è [...]

Digital Neuro Hub 2025. Video Reportage di PharmaStar

Dal 5 all'8 giugno si è svolta la seconda edizione del Digital Neuro Hub, il corso residenziale promosso dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) in collaborazione con Biogen Italia, rivolto ai giovani neurologi italiani.

Nefrite lupica, con voclosporina raggiunti target di proteinuria ancora più stringenti #EULAR2025

Un’analisi post hoc dello studio di Fase 3 AURORA 1, presentata nel corso del congresso EULAR, ha evidenziato che l’impiego di voclosporina, in combinazione con mofetil micofenolato e steroidi a basso dosaggio, consente ad un numero significativament[...]

Giovedi 3 Luglio 2025

Porpora Trombotica Trombocitopenica: molte sfide superate, rimangono da affrontare test e presa in carico e gestione della cronicità

Si è svolta ieri, nella prestigiosa cornice della Sala del Camino di Palazzo Baldassini a Roma, la celebrazione della Quarta Giornata Nazionale della Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT), appuntamento che ha quest’anno posto al centro il tema de[...]

Argenx punta sui peptidi macrociclici: partnership da $1,5 mld con Unnatural Products per nuovi bersagli terapeutici

argenx ha annunciato una collaborazione di grande portata con Unnatural Products (UNP), azienda californiana specializzata in peptidi macrociclici orali, per lo sviluppo di nuove terapie rivolte a bersagli molecolari storicamente considerati “non far[...]

XXV Congresso Nazionale dell'AIM - Associazione Italiana di Miologia. VideoReportage di PharmaStar

Dal 28 al 31 maggio 2025, si è svolto a Taormina il XXV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Miologia (AIM), il più importante appuntamento annuale dedicato alle patologie neuromuscolari.  Un'occasione unica per medici, ricercatori e pro[...]

Tumore al seno: si cura anche col volontariato. In 5 anni aiutate 281mila pazienti. Analisi di Europa Donna Italia

Un totale di 1,3 milioni di ore di volontariato svolte da oltre 5mila persone, prevalentemente donne, coinvolte in media ogni anno: una forza lavoro di circa 677 volontari che lavorano pro bono per 5 anni a tempo pieno, offrendo competenza e assisten[...]

Policitemia vera, rusfertide riduce la necessità di ricorso alla flebotomia. #ASCO25

L’aggiunta di rusfertide alle cure standard può ridurre la necessità di ricorso alla flebotomia e migliorare i sintomi nei pazienti affetti da policitemia vera che necessitano di frequenti flebotomie (salassi). Lo dimostrano i risultati dello studio [...]

Carcinoma mammario ER+/HER2- avanzato, vepdegestrant supera fulvestrant nei pazienti ESR1-mutati. #ASCO25

In pazienti affetti da carcinoma mammario avanzato ER-positivo/HER2-negativo (ER+/HER2-) con mutazioni del gene ESR1, il trattamento con il nuovo degradatore del recettore degli estrogeni (ER) orale vepdegestrant è in grado di produrre un miglioramen[...]

Tumore polmonare non a piccole cellule, savolitinib più osimertinib superiore alla chemioterapia in seconda linea. #ASCO25

La combinazione di savolitinib e osimertinib ha mostrato risultati superiori rispetto alla chemioterapia come trattamento di seconda linea nello studio di fase 3 SACHI, condotto su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato, EGFR[...]

Tumore ovarico platino-resistente, relacorilant aggiunto a nab-paclitaxel aumenta la sopravvivenza. #ASCO25

Nelle pazienti affette da carcinoma ovarico resistente al platino il trattamento con relacorilant, un antagonista selettivo del recettore dei glucocorticoidi, in combinazione con nab-paclitaxel, migliora la sopravvivenza libera da progressione (PFS) [...]

Ema

Sclerosi multipla: autorizzazione Europea per nuova formulazione sottocutanea auto-somministrabile di natalizumab

L'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha concesso l’autorizzazione per la formulazione sottocutanea (SC) di natalizumab di Biogen, dando via libera all’auto-somministrazione per i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). Quest[...]

Ema

La Commissione europea ha autorizzato i biosimilari di denosumab

La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea (UE) per Vevzuo ed Evfraxy, biosimilari di Denosumab.

Lupus e danno d’organo: nuove prospettive per la stratificazione clinica e i target terapeutici da risultati studio esplorativo #EULAR2025

Nel corso del congresso EULAR, ricercatori italiani dell’Università di Torino hanno presentato uno studio innovativo proof-of-concept, incentrato su un nuovo approccio per prevedere e stratificare il rischio di danno d’organo, in particolare quello r[...]

Terapie cellulari nelle malattie reumatiche gravi: nuove prospettive per il reset immunitario #EULAR2025

Negli ultimi anni si è andata affermando un’idea sempre più concreta: quella di poter “resettare” il sistema immunitario nei pazienti con malattie reumatiche e muscoloscheletriche (RMD), ottenendo risposte cliniche durature senza dover ricorrere all’[...]

Venerdi 4 Luglio 2025

Tumore del polmone non a piccole cellule EGFR+ resecabile, osimertinib neoadiuvante con o senza chemio aumenta le risposte. #ASCO25

In pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazioni del gene EGFR, operabile, in stadio II-IIIB, il trattamento neoadiuvante con l’inibitore tirosin chinasico (TKI) dell’EGFR osimertinib, da solo o in combinazione con la ch[...]

Ricerca, AI e data science: Novartis punta sull’innovazione per la competitività italiana

Evolvere il potenziale della ricerca al servizio della vita, per questo obiettivo Novartis Italia metterà in capo entro il 2028 oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo, di cui 40ml dedicati alla ricerca italiana, per generare e disseminare evidenze n[...]

Neurofribromi plessiformi, selumetinib efficace anche negli adulti. #ASCO25

In pazienti adulti affetti da neurofibromi plessiformi sintomatici e non operabili associati alla neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), l’inibitore orale di MEK selumetinib ha migliorato in modo significativo i tassi di risposta nello studio di fase 3 KO[...]

V Congresso Nazionale Fragility Fracture Network Italia. VideoReportage di PharmaStar

Le fratture da fragilità rappresentano una crescente emergenza clinica e sociale in Italia, con oltre 110.000 nuovi casi ogni anno e importanti conseguenze sanitarie ed economiche. Il nostro videoreportage sul 5° Congresso Nazionale del Fragility Fra[...]

Artrite psoriasica difficile da trattare: EULAR introduce due definizioni di malattia #EULAR2025

Sono stati presentati al congresso EULAR da Helena Marzo-Ortega (Professoressa di Reumatologia Clinica Translazionale presso i Leeds Teaching Hospitals NHS Trust, Regno Unito) i Point to Consider implementati dalla società scientifica per la definizi[...]

Eczema cronico delle mani e dermatite atopica, novità su delgocitinib e tralokinumab. #ICD2025

Il coinvolgimento di aree esposte come testa, collo e mani rende le malattie cutanee croniche particolarmente invalidanti. Esperti internazionali hanno discusso le novità terapeutiche durante il XIV ICD (International Congress of Dermatology) con foc[...]

Nuove frontiere nel trattamento del prurito: il ruolo centrale dell’IL-31 e i dati su nemolizumab fino a 100 settimane. #ICD2025

Il prurito ha un forte impatto sulla qualità della vita nei pazienti con dermatite atopica e prurigo nodularis. Grazie all’avanzamento delle conoscenze, oggi sappiamo che un ruolo chiave ed unico è svolta dall’IL-31. Colpendo questa interleuchina è p[...]

Bloccanti dei canali del sodio per il dolore: nuove opportunità dopo il successo di suzetrigina

Il successo della suzetrigina, alternativa agli oppioidi sviluppata da Vertex Pharmaceuticals, potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di farmaci antidolorifici sviluppati da biotecnologie emergenti, come SiteOne Therapeutics, che stanno pu[...]

Fda

Mieloma multiplo, Fda approva linvoseltamab, nuovo bispecifico BCMAxCD3 

La Food and Drug Administration (Fda) ha concesso l'approvazione accelerata a linvoseltamab gcpt (nome commerciale Lynozyfic), un anticorpo bispecifico BCMA × CD3, destinato ad adulti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario [...]

Summit Therapeutics nel mirino di AstraZeneca per possibile acquisizione da $15 mld

AstraZeneca potrebbe essere vicina a una delle sue mosse più significative degli ultimi anni nell'ambito dell'immuno-oncologia. La multinazionale britannica sarebbe infatti in trattative avanzate con Summit Therapeutics per acquisire i diritti su ivo[...]

Bpco, steroidi inalatori meno efficaci nel prevenire le riacutizzazioni nei fumatori

In pazienti affetti da BPCO fumatori attivi il trattamento con LABA+LAMA è più efficace rispetto alla combinazione LABA+ICS nella prevenzione delle riacutizzazioni, indipendentemente dalla conta degli eosinofili nel sangue (BEC). Queste le conclusion[...]

Asma, utilizzo eccessivo di SABA associato ad aumento della mortalità e delle riacutizzazioni di malattia

L’uso eccessivo di beta-agonisti a breve durata d’azione (SABA) si associa ad un incremento del rischio di morte e di riacutizzazioni nei pazienti con asma. È quanto emerge da una recente revisione sistematica della letteratura, con annessa metanalis[...]

Sabato 5 Luglio 2025

Fine vita, la legge della maggioranza tra limiti e garanzie: cure palliative obbligatorie, Comitato di controllo e niente SSN per le procedure

E’ pronto il nuovo disegno di legge che mira a dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, che ha aperto una breccia nel reato di aiuto al suicidio. Il testo interviene su più fronti: dalla modifica dell’articolo 580 del[...]

Sindrome metabolica e malattie cardiovascolari nei pazienti con IBD: un legame crescente

La sindrome metabolica, caratterizzata da obesità viscerale, insulino-resistenza, dislipidemia e ipertensione, è in costante aumento a livello globale ed è un importante fattore di rischio per patologie cardiovascolari. Parallelamente, anche la preva[...]

Una nuova strategia europea per le Life Sciences. Reazione positiva di EFPIA

Posizionare l'UE come il luogo più attraente al mondo per le scienze della vita entro il 2030. E' questo l'obiettivo ambizioso della strategia che la Commissione Europea ha presentato il 2 giugno e che riguarda le Life Sciences. Sono in ballo 1500 mi[...]

Domenica 6 Luglio 2025

Endometriosi: Organon interrompe lo sviluppo di OG-6219 dopo il fallimento in fase II

L'endometriosi continua a rappresentare una delle principali sfide in ginecologia, con un impatto significativo sulla qualità della vita di milioni di donne nel mondo. La patologia è caratterizzata dalla crescita ectopica di tessuto endometriale al d[...]

4 variazioni di classe

20 variazioni di prezzo

6 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali:Mounjaro.4 Nuovi farmaci equivalenti

Avvio precoce degli anticoagulanti orali diretti dopo ictus ischemico: confermata sicurezza ed efficacia nella fibrillazione atriale

Secondo i risultati della meta-analisi CATALYST, pubblicata su ‘The Lancet’, l’avvio della terapia anticoagulante con DOAC entro 4 giorni dall’ictus ischemico in pazienti con fibrillazione atriale ha ridotto significativamente l’incidenza dell’esito [...]

Due vaccini con adiuvante AS01 associati a una riduzione del rischio di demenza

Uno studio pubblicato su “npj Vaccines” ha evidenziato che due vaccini contenenti l’adiuvante AS01—quello contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) e quello ricombinante contro l’herpes zoster—sono associati a una significativa riduzione del risc[...]

Aggiunta di pramipexolo alla terapia antidepressiva, nuova opzione nei casi non responsivi

Uno studio pubblicato su “The Lancet Psychiatry” e coordinato da Michael Browning dell’Università di Oxford ha dimostrato che, nei pazienti con disturbo depressivo maggiore resistente, l’aggiunta di pramipexolo alla terapia antidepressiva convenziona[...]

Eptinezumab nella cefalea cronica, efficacia rapida e duratura con somministrazione endovenosa trimestrale

Il trattamento con 300 mg di eptinezumab per via endovenosa ha indotto una riduzione rapida e prolungata dei giorni con cefalea in pazienti adulti affetti da emicrania cronica, con un’efficacia clinica mantenuta fino a 84 settimane, secondo quanto ri[...]

Lunedi 7 Luglio 2025

Riparazione mitralica transcatetere edge-to-edge, conferme di efficacia dal registro EXPANDed

Una nuova analisi osservazionale, presentata al congresso New York Valves 2025 e pubblicata contestualmente su JACC: Heart Failure, ha confermato la sicurezza e l'efficacia della riparazione mitralica transcatetere edge-to-edge (M-TEER) con dispositi[...]

Rischio cardiaco post-vaccino mRNA: nuove avvertenze FDA per miocardite e pericardite

La Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti ha approvato un aggiornamento delle indicazioni di sicurezza per i vaccini a mRNA contro SARS-CoV-2, con un'enfasi sui rischi di miocardite e pericardite, in particolare nei maschi giovani entro[...]

Registro SWEDEHEART. Vantaggi della combinazione precoce di statine ed ezetimibe dopo infarto miocardico

Pubblicato sul “Journal of the American College of Cardiology”, una nuova analisi prospettica basata sul registro svedese SWEDEHEART ha dimostrato che l'inizio precoce (≤12 settimane dalla dimissione) della terapia ipolipemizzante combinata (st[...]

Emoglobinuria parossistica notturna: nuovi dati confermano il potenziale di iptacopan nel migliorare i livelli di emoglobina. #EHA25

Il trattamento con iptacopan, nuovo farmaco di cui Aifa ha di recente autorizzato la rimborsabilità, è in grado di migliorare i livelli di emoglobina e portare a un'indipendenza dalle trasfusioni prolungata nei pazienti con emoglobinuria parossistica[...]

Terapia genica sperimentale nella malattia di Pompe: primi risultati su pazienti pediatrici

Uno studio clinico pilota pubblicato sul “New England Journal of Medicine” ha valutato la sicurezza e l'efficacia preliminare della terapia genica con GC301, un vettore adeno-associato di sierotipo 9 (AAV9) contenente una sequenza codificata ottimizz[...]

Tumore al polmone a piccole cellule in stadio esteso, con mantenimento con atezolizumab più lurbinectedina rischio di progressione o morte ridotto del 46%. #ASCO25

Un trattamento di mantenimento in prima linea con lurbinectedina più atezolizumab migliora in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) rispetto al solo a[...]

Efgartigimod nella miosite infiammatoria idiopatica e nella malattia di Siogren: risultati incoraggianti da due studi pilota di fase 2 #EULAR2025

Efgartigimod potrebbe avere un ruolo nel trattamento sia della miosite che della sindrome di Sjögren; queste le conclusioni di due studi di fase 2 “proof-of-concept” riportati al congresso EULAR: lo studio ALKIVIA, condotto in pazienti con miosite in[...]

Ema

Carcinoma vescicale: via libera UE per la prima immunoterapia perioperatoria

Il panorama terapeutico del carcinoma vescicale muscolo-invasivo (MIBC) si arricchisce di una nuova opzione con l’approvazione europea di durvalumab, immunoterapia sviluppata da AstraZeneca. Per la prima volta nell’Unione Europea, un inibitore di PD-[...]

Farmaci GLP-1 nei pazienti con fibromialgia: un’analisi retrospettiva apre nuove prospettive terapeutiche #EULAR2025

Una giovane reumatologa in formazione, spinta da un'esperienza personale e da testimonianze su TikTok, ha condotto uno studio che suggerirebbe un potenziale impatto rivoluzionario dell’impiego degli agonisti del recettore GLP-1 nella gestione della f[...]

Martedi 8 Luglio 2025

Diabete di tipo 1 e obesità, semaglutide efficace nel ridurre glicemia e peso corporeo

Nei pazienti adulti con diabete di tipo 1 e obesità il trattamento con semaglutide in aggiunta a insulina, non approvato per gestione del diabete di tipo 1, ha ridotto i livelli glicemici e il peso corporeo, come rilevato da uno studio randomizzato p[...]

Diabete di tipo 2 e ipercortisolismo, mifepristone migliora il controllo glicemico

Nei pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato e ipercortisolismo, mifepristone ha ridotto i livelli di emoglobina glicata, come dimostrato dai risultati della seconda parte dello di fase IV CATALYST presentati al congresso 2025 del[...]

Dermatite atopica, linee guida AAD aggiornate per includere 4 terapie approvate di recente

Per la gestione della dermatite atopica negli adulti, l'American Academy of Dermatology (AAD) ha pubblicato di recente un aggiornamento delle precedenti linee guida per includere quattro agenti da poco approvati dalla FDA, ovvero tapinarof crema, rof[...]

Società scientifiche americane fanno causa a R.F. Kennedy Jr. per le raccomandazioni vaccinali per COVID-19

Una nuova controversia sanitaria è esplosa negli Stati Uniti dopo che il Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), Robert F. Kennedy Jr., ha deciso di rimuovere le raccomandazioni federali per il vaccino contro il COVID-19 r[...]

Tumore metastatico del colon-retto, fruquintinib disponibile in Italia 

Disponibile in Italia una nuova opzione terapeutica per i pazienti italiani con tumore metastatico del colon-retto: l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato, con Determina 767-2025 pubblicata in G.U. n°138 il 17 giugno 2025, la rimborsabili[...]

Trombocitopenia immune, con rilzabrutinib risposte piastriniche mantenute nel tempo. #EHA25

Nei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) persistente/cronica, il trattamento con l’inibitore di BTK rilzabrutinib è in grado di produrre risposte piastriniche mantenute nel tempo, un miglioramento della fatigue e una riduzione dei sanguinamenti,[...]

A breve in Italia difelikefalin, primo farmaco per i pazienti in emodialisi con prurito associato a malattia renale cronica 

Si è conclusa la fase di negoziazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per la rimborsabilità di difelikefalin ed è in attesa della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Il farmaco, formulato in soluzione iniettabile, è indicato pe[...]

Sovrappeso e obesità: una priorità di salute in Italia

L’eccesso di peso (sovrappeso e obesità), che in Italia colpisce oltre 23,3 milioni di persone dai 18 anni in su, oltre ad essere ampiamente diffuso tra gli anziani, vede un incremento anche tra le nuove generazioni più giovani, soprattutto se donne.[...]

Clinical Trials Day. VideoReportage di PharmaStar

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l'innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove professioni della medicina del futuro. Il Clinical Trials Day 2025 si è svolto presso il ‘Campus di Ricerca Gemelli', sintesi [...]