oggi

Giovedi 19 Giugno 2025

Samelisant nella narcolessia tipo 1: nuove evidenze sulla gestione della cataplessia

A Seattle, nel corso dello SLEEP Annual Meeting 2025, sono stati presentati i dettagli di un nuovo studio di fase 2 volto a valutare l’efficacia di samelisant, un agonista inverso selettivo del recettore dell’istamina H₃, nel trattamento della [...]

Artrite psoriasica, bene la fase III di deucravacitinib. Si va verso l’approvazione #EULAR2025

Nei pazienti adulti affetti da artrite psoriasica (PsA) attiva naive al trattamento con altri DMARDb, deucravacitinib ha migliorato significativamente rispetto al placebo i segni e i sintomi clinici, nonché gli outcome radiografici di malattia dopo 1[...]

Vasculiti sistemiche, 6° EUVAS vasculitis course. Videoreportage di PharmaStar

Dal 21 al 24 maggio 2025 si è tenuta a Trieste la sesta edizione del corso EUVAS (European Vasculitis Study Group), il principale appuntamento europeo dedicato alla formazione e all'aggiornamento scientifico sulle vasculiti sistemiche. In questo vide[...]

Spondiloartrite assiale, la terapia digitale AXIA ottimizza il controllo della malattia e il benessere dei pazienti #EULAR2025

I risultati di uno studio, presentato come late breaking abstract al congresso annuale EULAR, hanno dimostrato che l'impiego della terapia digitale (digital therapeutic, DTx) Axia migliora significativamente l'attività di malattia, lo stato funzional[...]

Anemia in Mielofibrosi: il 66% dei pazienti transfusion-free con il nuovo JAK-inibitore. #EHA25

Il 66,5% dei pazienti affetti da mielofibrosi è indipendente dalle trasfusioni dopo 24 settimane di trattamento con momelotinib, un inibitore orale di JAK, recentemente disponibile anche in Italia: è il dato chiave emerso dallo studio clinico SIMPLIF[...]

Artrite psoriasica, guselkumab unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare #EULAR2025

Nello studio di fase 3 APEX gusekumab ha dimostrato un'inibizione del danno strutturale di due volte e mezzo superiore rispetto al placebo. Oltre il 40 per cento dei pazienti trattati con guselkumab ha raggiunto l'ACR50 alla settimana 24. Il migliora[...]

Fda

Angioedema ereditario: Fda approva nuovo anticorpo che blocca l’inizio della cascata infiammatoria

La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato garadacimab gxii, il primo trattamento profilattico per l’angioedema ereditario (HAE) che agisce direttamente inibendo il fattore XIIa, alla radice della cascata responsabile degli attac[...]

Equità e cure anche per gli anziani con malattie rare

Con oltre 6.000 patologie identificate e tra i 2 e i 3,5 milioni di persone coinvolte in Italia, le malattie rare rappresentano una delle più grandi sfide per il Sistema Sanitario Nazionale. Se negli ultimi anni si sono registrati importanti passi av[...]

Ematologia: ricerca scientifica, innovazione terapeutica e assistenza: l'impegno di AIL al fianco dei pazienti

Oggi, a Roma presso la Sala Minerva di Palazzo De Carolis, si è tenuta la Conferenza stampa dedicata alla Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, il tradizionale appuntamento dell'Associazione per sottolineare e condivider[...]

Distrofia muscolare di Duchenne, per chi usa Translarna possibile l'importazione dall'estero senza oneri

Per garantire la continuità terapeutica a chi si è già sottoposto al trattamento con translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, dopo il mancato rinnovo della Commissione europea all'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata del [...]

Fda

Fda approva l'iniezione biennale di lenacapavir per la prevenzione dell'HIV

La Fda ha approvato l'inibitore del capside dell'HIV-1 a lunga durata d'azione lenacapavir di Gilead Sciences come primo trattamento di profilassi pre-esposizione (PrEP) che può essere somministrato solo due volte all'anno. L'approvazione estende l'u[...]

Mieloma multiplo recidivato e refrattario: nuovo anticorpo bispecifico approvato per i pazienti fortemente pretrattati

Con la pubblicazione della determina Aifa (GU Serie Generale n.114 del 19 maggio 2025), elranatamab è ufficialmente disponibile in Italia in regime di rimborsabilità. Il farmaco è indicato in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti[...]