ieri

Mercoledi 18 Giugno 2025

Pneumologia, premiati i progetti vincitori del BPCONTEST

Si è concluso con successo il "BPCOntest", iniziativa dedicata alla promozione dell'innovazione nella gestione della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) – promosso da Indicon Società Benefit, organizzato da INNLIFES, testata giornalistica ita[...]

Artrite reumatoide in remissione: riduzione efficace e sicura della terapia con ozoralizumab e metotrexato #EULAR2025

Uno studio giapponese presentato al congresso EULAR ha valutato la possibilità di ridurre progressivamente la terapia con ozoralizumab o metotrexato in pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione o a bassa attività di malattia. I risultati di [...]

Obesità, anche Lilly punta sull’amilina. Bene la fase I

Nei pazienti sovrappeso o obesi il farmaco sperimentale eloralintide, un analogo dell’amilina, ha comportato una perdita di peso fino all’11% dopo 12 settimane, con un favorevole profilo di tollerabilità, come evidenziato dai primi dati di fase I che[...]

Interstiziopatia polmonare, studio FIBRONEER-ILD: nerandomilast efficace anche in sottogruppo pazienti con ILD associata a malattie autoimmuni #EULAR2025

Il trattamento con nerandomilast è risultato efficace e sicuro anche nel sottogruppo di pazienti con PPF dello studio FIBRONEER-ILD affetti da interstiziopatia polmonare associata a malattie autoimmuni. Queste le conclusioni di un’analisi del trial [...]

Ictus ischemico acuto, Aifa approva la rimborsabilità di tenecteplase 25 mg per il trattamento entro 4,5 ore dall’esordio

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in classe H di tenecteplase 25 mg per il trattamento trombolitico dei pazienti con ictus ischemico acuto entro 4,5 ore dall'esordio e dopo avere escluso la presenza di emorragia int[...]

Sindrome di Sjogren primaria, combinazione leflunomide-idrossiclorochina efficace e sicura. #EULAR2025

Sono stati presentati al congresso EULAR, nella sezione Late-Breaking Abstracts, i risultati dello studio RepurpSS-II sull'impiego della combinazione leflunomide-idrossiclorochina (LEF-HCQ) nel trattamento della sindrome di Sjogren primaria ad attivi[...]

Tumori squamocellulari del distretto testa-collo, aggiunta di nivolumab a chemioradioterapia allontana la recidiva. #ASCO25

Nei pazienti con tumori a cellule squamose del distretto testa-collo localmente avanzati e ad alto rischio di recidiva, il trattamento adiuvante con nivolumab in combinazione con la chemioradioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia (DFS[...]

Disturbo da gioco d'azzardo: in arrivo nuove soluzioni tecnologiche in soccorso dei profili fragili

Un nuovo modello per affrontare in modo efficace e responsabile il Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) si fa strada nel panorama italiano: si tratta di un approccio integrato, fondato sulla collaborazione strutturata tra istituzioni, comunità scientifi[...]

Lilly investe $1,3 mld in Verve Therapeutics: approccio ‘one and done’ per il colesterolo

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di Verve Therapeutics per un totale fino a 1,3 miliardi di dollari (1 mld upfront e fino a 300 mln di milestone), con $10,50 per azione più un CVR da $3 in caso del primo dosing in uno studio d[...]

Sospensione degli anticoagulanti, uno scenario da rivedere con gli inibitori del fattore XI?

Un recente analisi dello studio AZALEA-TIMI 71, pubblicata sul “Journal of the American College of Cardiology”, suggerisce che, se l'inibitore del fattore XI abelacimab sarà approvato per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale (AF) che[...]

Terapie avanzate, qualità della vita, sostenibilità e cambiamento climatico: temi centrali del Congresso Internazionale di Dermatologia #ICD2025

Si apre oggi, presso il Centro Congressi “La Nuvola” di Roma, il Congresso Internazionale di Dermatologia (ICD2025), che si svolgerà dal 18 al 21 giugno. Considerato uno degli eventi più attesi a livello mondiale nel campo dermatologico, il Congresso[...]