Epatite C


In pochi anni, la lotta all’epatite C in Italia ha fatto enormi passi in avanti, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci e a uno sforzo per facilitare la diagnosi anche dei pazienti meno facili da raggiungere, il cosiddetto sommerso. Molte cose restano però ancora da fare, sul versante clinico, assistenziale e anche organizzativo. In questo enorme sforzo il nostro Sistema sanitario Nazionale ha sempre potuto contare su un partner esperto e competente, che ha fatto anche da stimolo e da pungolo alle Istituzioni. Stiamo parlando di EpaC, l’associazione di pazienti con epatite C.

L’azione di screening rimane una delle sfide più importanti e in questo senso l’emergenza Covid può essere indirettamente di aiuto, al fine di effettuare interventi diagnostici congiunti. Un esempio interessante di questa attività di screening congiunto, ci deriva da un piccolo paese dei Monti Lattari, Casola di Napoli, che conta 3.900 abitanti e che, grazie a questo numero contenuto, sarà trasformato nel primo comune d'Europa completamente libero da epatite C. Inoltre, sarà anche tra i più monitorati a livello nazionale sul fronte della diffusione del Covid 19.

Nel progetto “La voce dei pazienti”, attraverso articoli, video, e altri supporti multimediali vogliamo raccontare questi sforzi, i successi ma anche le tante cose che restano da fare.

“La voce dei pazienti” è un progetto permanente che nasce dalla collaborazione tra 3PSolution e PharmaStar con l’obiettivo di creare uno spazio permanente in cui raccogliere le esperienze e le istanze di chi ogni giorno vive la malattia.