• Torna a pharmastar
  • Responsabile della sezione: ELISA SPELTA
  • Torna a pharmastar
main logo main logo
ad img ad img
  • Vedi tutto
  • Vedi lista
28-09-2022 - Innovazione e digital medicine nelle malattie rare e complesse
28-09-2022 - La medicina digitale: una prospettiva internazionale
28-09-2022 - Terapie digitali: il punto su classificazione e rimborso
28-09-2022 - Perché dedicare un evento alle terapie digitali
28-09-2022 - Il valore delle terapie digitali per l'industria farmaceutica
28-09-2022 - Chi valuta la qualità delle terapie digitali: il processo di notifica dei dispositivi medici
28-09-2022 - Terapie digitali: l’impegno di Farmindustria alla loro conoscenza e sviluppo
28-09-2022 - Le terapie digitali nelle malattie rare: il punto di vista dei pazienti
26-09-2022 - Studi clinici decentralizzati: cosa sono e a cosa servono. Un Webinar fa il punto
22-09-2022 - Disturbi del neurosviluppo, i vantaggi della teleriabilitazione per pazienti e famiglie
22-09-2022 - One Health Vision, una start up innovativa italiana focalizzata sulla teleriabilitazione
22-09-2022 - IN PLACE, prima piattaforma per la teleriabilitazione dei pazienti con disturbi del neurosviluppo
22-09-2022 - Teleriabilitazione per i pazienti con malattie del neurosviluppo, la piattaforma IN PLACE
20-09-2022 - Terapie digitali: Italia in ritardo, serve un Digital Health Policy Act. Convegno alla Camera dei deputati
15-09-2022 - Humanitas e Philips insieme a sostegno della ricerca con soluzioni di Intelligenza Artificiale
14-09-2022 - Teleriabilitazione, nasce IN PLACE prima piattaforma per piccoli pazienti con problemi di neurosviluppo
08-09-2022 - Via libera allo studio di KidneYou, prima terapia digitale per l’insufficienza renale cronica
05-09-2022 - Prevedere l'infezione da SARS-CoV2 con una App che analizza la voce umana? Possibile secondo uno studio #ERS2022
03-09-2022 - Prevenzione primaria, AI “causale” guida l'approccio personalizzato alla riduzione delle LDL e dell'ipertensione sistolica. #ESC22
02-09-2022 - Stenosi aortica, migliore valutazione della gravità con algoritmo AI ‘addestrato' su ecocardiogrammi standard. #ESC22
01-09-2022 - Frazione d'eiezione, la valutazione preliminare mediante AI supera l'indagine ecocardiografica. Studio EchoNet-RCT. #ESC22
29-08-2022 - eBRAVE-AF, fibrillazione atriale: tassi di rilevamento e trattamento raddoppiati con app smartphone. #ESC22
18-08-2022 - Colite ulcerosa, classificazione accurata della gravità endoscopica della malattia grazie all’intelligenza artificiale
10-08-2022 - Fda autorizza un software basato sull’intelligenza artificiale per individuare il cancro alla prostata nelle scansioni MRI
02-08-2022 - Colonscopia assistita dall'intelligenza artificiale meglio di quella convenzionale per rilevare gli adenomi
29-07-2022 - Servizi di telemedicina in aumento fra i dermatologi italiani. Ricerca Telederma di Deloitte
27-07-2022 - Dal PNRR €2,8 mld per la sanità digitale. Sei start up selezionate per l'Health&BioTech Accelerator
23-07-2022 - Artrite psoriasica, uno strumento di intelligenza artificiale potrebbe ridurre drasticamente i tempi diagnostici
11-07-2022 - Misurazione della pressione sanguigna basata su smartwatch non ancora sufficientemente precisa
11-07-2022 - Diabete e Covid-19: 50mila pazienti assistiti in telemedicina nel 2020. Annali AMD 2021
09-07-2022 - Obesità, con la visione artificiale basta una fotografia per misurare la percentuale di grasso corporeo
05-07-2022 - Intelligenza artificiale, un aiuto nella procreazione medicalmente assistita
05-07-2022 - Teleriabilitazione in crescita. Alla Fondazione Don Gnocchi 44.500 trattamenti a distanza in 2 anni
04-07-2022 - Telemedicina, ricerca ISTUD: aumentano ascolto ed empatia, eccessivo carico su familiari, serve più formazione
30-06-2022 - Insonnia, un trattamento basato su una app potrebbe sostituire i sonniferi?
30-06-2022 - Telemedicina, progetto italiano per assistere e monitorare i pazienti in fuga dall'Ucraina
29-06-2022 - Uno strumento digitale aiuta la riabilitazione post ictus monitorando i movimenti del braccio
23-06-2022 - Intelligenza artificiale a supporto della diagnosi e dell'analisi dei dati relativi a pazienti con artrite reumatoide e psoriasica #EULAR2022
22-06-2022 - Patients’ Digital Health Awards, vince il progetto clinihome per la comunicazione sui tumori infantili
22-06-2022 - Digital medicine, parte dal diabete un percorso di cura integrato e digitale
21-06-2022 - Un modello predittivo può rilevare precocemente la malattia di Alzheimer con una semplice risonanza
16-06-2022 - L’intelligenza artificiale applicata alla musica potrebbe aiutare nelle malattie neurodegenerative
14-06-2022 - La telemedicina riceve l’egida del Collegio dei Reumatologi Italiani
14-06-2022 - Retinopatia diabetica: studio italiano dimostra efficacia dell'intelligenza artificiale per lo screening di primo livello
14-06-2022 - Telemedicina: scenari e investimenti presenti e futuri. L’esempio dell’emofilia
13-06-2022 - Innovazione digitale per la prevenzione cardiovascolare: la Rete Cardiologica IRCCS avvia il progetto CV-Prevital su 80mila pazienti
10-06-2022 - La diagnosi di Covid-19 e malattie respiratorie croniche passa anche dall’analisi della voce
10-06-2022 - Medicina e Assistenza digitale, i progetti di Takeda alla portata dei pazienti
10-06-2022 - Dolore lombare cronico ridotto a lungo termine grazie alla realtà virtuale
10-06-2022 - Telecardiologia in Italia, position paper per prestazioni affidabili e dei dispositivi
  • Previous
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 11
  • Next

�2025 MedicalStarTM

Powered by Antherica CMS.